Boom per le offerte farmacie online. Già dal 2019 il comparto delle farmacie online in Italia sta vivendo un momento d’oro. Continua a un ritmo impressionante la crescita degli shop online delle farmacie. E non solo, crescono anche i servizi web per le farmacie che permettono di prenotare esami, medicinali e appuntamenti specialistici.

Secondo dati ufficiali, nel 2021 l’e-commerce del comparto Health&Pharma ha fatto registrare un balzo del 43% rispetto ai dodici mesi precedenti, arrivando a quota 1,5 miliardi di euro di fatturato. Questo grazie all’incremento degli ordini da parte dei clienti abituali (5,6 milioni su un totale di 18 milioni) ma soprattutto dell’ampliamento dei consumatori che comprano prodotti farmaceutici sul Web. 

Tutto questo in Italia, che applica una legislazione particolarmente stringente in merito. Nel nostro Paese, infatti, si può vendere online solo farmaci senza obbligo di prescrizione (Sop) e i farmaci da banco (Otc) presenti in un apposito elenco Aifa. È ancora vietata invece la vendita sul web dei farmaci che necessitano di ricetta medica, che è possibile acquistare solo in farmacie fisiche e per i prodotti officinali. Inoltre, anche se non è obbligatoria la ricetta medica, la legge che regolamenta la vendita dei farmaci online si riferisce solo ai soli medicinali preparati industrialmente. Inoltre la vendita online di medicinali e prodotti farmaceutici è consentita solo a farmacie, parafarmacie ed esercizi commerciali che hanno già ottenuto la licenza e l’autorizzazione da parte del ministero della Salute alla vendita sul territorio nei tradizionali canali offline.

Dunque, sul web non si trova l’offerta completa, e chi può aprire uno shop online farmaceutico deve averne già almeno uno fisico. Un vincolo corporativo che non aiuta l’espansione del mercato. Ma le offerte delle farmacie online funzionano molto bene, perché?

Perché le offerte farmacie online funzionano

La motivazione più ovvia è il prezzo concorrenziale. La seconda è la comodità di trovare ciò che si cerca e riceverlo a casa in pochi giorni. Online il prezzo la fa da padrona e le offerte sono all’ordine del giorno. E, per capire quanto sia elevato il margine che una farmacia applica ai prodotti, basta fare un confronto sul prezzo di un singolo prodotto nella vetrina online e nel corrispondente negozio fisico.

Si scoprirà una differenza di prezzo media anche del 30% e, tenendo conto che anche nell’online si preserva una certa marginalità, ci si rende conto quanto sia il range marginale disponibile, soprattutto sui prodotti naturali.

Tutto questo ovviamente va a favore del consumatore che ha dimestichezza con l’online e che attinge a piene mani dalle offerte delle farmacie online. Poiché, inoltre, il mercato è decisamente affollato, a una farmacia che vuole lanciare il proprio shop online non basta farlo costruire da un partner specializzato in siti di ecommerce.

Come lanciare uno shop online di una farmacia

È necessario definire una strategia di digital advertising e digital marketing particolarmente attenta. In primo luogo il sito deve essere costruito con forte attenzione alla SEO. Inoltre, l’ecommerce deve essere impeccabile sotto ogni punto di vista (profilazione anche anonima, varietà delle tipologie di pagamento, inserimento di offerte speciali, link correlati ecc.). C’è poi da sviluppare un modello di email marketing per gli utenti registrati e c’è da prevedere un investimento in search e social advertising. Infine, è opportuno approntare una componente di contenuti (blog) in cui sviluppare argomenti interessanti e di tendenza.

Altra componente che non può mancare nella strategia digitale è il performance marketing. La farmacia online sceglie un network di affiliazione, come quello di Tradedoubler, e sfrutta i publisher del network per generare ordini. Come sempre, l’inserzionista corrisponderà una fee al publisher solo a vendita avvenuta attraverso i suoi canali.

Guadagnare con l’affiliate marketing: come funziona

L’affiliate marketing, o marketing di affiliazione, è una componente del marketing basato sulle prestazioni. Ovvero, tutte le iniziative di marketing messe in campo prevedono che il cliente paghi solo a risultato ottenuto. Nel marketing di affiliazione, un inserzionista paga a uno o più editori (o publisher) una commissione per un’azione predefinita con il cliente. Per esempio, nel caso di un ecommerce farmaceutico, l’inserzionista riconoscerà una percentuale al publisher solo in caso di acquisto di un titolo.

Ma il publisher chi è? Il publisher del network Tradedoubler è chiunque abbia un luogo virtuale in cui accoglie le visite dei suoi followers. Può essere un influencer con un profilo su Instagram, un editore con un sito, un blogger, uno youtuber, chi invia una newsletter, i siti di comparazione prezzi, le piattaforme di rewarding, di loyalty e di cashback.

Oggi il network di Tradedoubler fa guadagnare con l’affiliate marketing ben 180mila publisher che generano circa 1,5 miliardi di euro in vendite.

Allora, come diventare publisher del network Tradedoubler? Niente di più facile, basta iscriversi! Parti da questa pagina.

Perché far parte del network Tradedoubler: i vantaggi

Non la facciamo molto lunga, diventare parte del network Tradedoubler è un’ottima idea perché:

  • Tracciamenti e pagamenti affidabili.
  • Esperienza di 20 anni, brand clienti di alto livello e in ogni mercato
  • Strumenti efficaci e reportistica precisa.
  • Un consulente Tradedoubler sempre a disposizione.

Ci sembrano i motivi migliori, soprattutto per una campagna di offerte farmacie online.

La commissione di affiliazione di Farmafamily riservata ai publisher Tradedoubler

Sai quanto guadagnerà il publisher Tradedoubler per spingere le vendite su Farmafamily? Il sito propone cosmetici, dietetici, integratori alimentari, prodotti per l’igiene, articoli sanitari ed elettromedicali.

La commissione publisher è del 5% sull’Order Value! E il programma è aperto a queste tipologie di publisher:

  • Cashback
  • Programmatic
  • Emailers
  • CSS
  • Price Comparison
  • Display
  • Loyalty
  • Native Advertising
  • On-site couponing
  • Vertical
  • Retargeting
  • Voucher code.

Vuoi saperne di più? Contattaci subito!

Share this on:

Suggested posts