Come sono andate le vendite Black Friday, e dei giorni seguenti, in Italia? Abbiamo raccolto i dati di diverse fonti, compresa Tradedoubler, per farci un’idea. L’impressione generale è che il Black Friday, il Cyber Monday, la Black Friday Week e tutti gli appuntamenti concentrati nel periodo degli sconti prenatalizi partiti il 25 novembre abbiano superato l’esame.

I rischi di un piccolo flop erano diversi, primo fra tutti la tendenza dei siti di ecommerce e degli shop online a spalmare gli sconti su tutto l’anno. Una tendenza già riscontrata negli anni passati e inaugurata da Amazon con i suoi Prime Day. Inoltre, quest’anno molti merchant hanno anticipato il Black Friday per distinguersi dal caos della scontistica concentrata nello stesso giorno.

L’inflazione, poi, poteva incidere sul potere d’acquisto e le difficoltà delle catene di approvvigionamento avrebbero potuto fare il resto. Detto questo, non si può dire che le vendite del Black Friday siano state un fiasco, anzi, visti i presupposti.

Secondo Adobe Analytics – che tiene traccia di oltre l’85% dei 100 principali rivenditori online statunitensi – è stato record. Venerdì 25 novembre I consumatori USA hanno speso 9,12 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento del 2,3% rispetto a un anno fa, ed è stato superato il precedente record di vendite del Black Friday online di 9,03 miliardi di dollari nel 2020. Ma c’è un ma: parliamo di volume complessivo di vendite, ed è molto probabile che i prezzi siano aumentati dal 2020.

Vendite Black Friday: i dati di Tradedoubler

Sulla nostra rete di performance marketing – ci dice il nostro CEO Matthias Stadelmeyer – abbiamo generato 1,5 milioni di vendite e oltre 100 milioni di ordini per i nostri clienti durante la Black Week. Ciò corrisponde a un aumento di oltre il 20% sul valore dell’ordine generato rispetto al 2021. Ma le vendite sono aumentate solo del 5%, il che mostra effettivamente che i prezzi sono più alti.

Grow, la soluzione self-service di Tradedoubler, ha generato un +300% del valore dell’ordine per i nostri clienti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E ciò dimostra che il marketing di affiliazione inizia a piacere anche alle PMI.

Metapic.com, infine, ha toccato un numero record assoluto di valore dell’ordine generato dagli influencer. La quota sul business totale è aumentata , il che dimostra che questo canale di marketing sta diventando sempre più importante per gli inserzionisti.

Infine, se negli ultimi anni i risultati si sono distribuiti durante l’intera Black Week, quest’anno abbiamo assistito a un aumento significativamente maggiore il giorno 25 novembre, con una crescita di oltre il 30% sul valore dell’ordine.

Da Trovaprezzi a Klarna: gli altri osservatori

Considerando l’Italia, le ricerche totali registrate su Trovaprezzi.it sono state oltre 4 milioni e 140mila (-10,9% rispetto alle previsioni). E il giorno in cui si sono concentrate le ricerche degli utenti è stato il venerdì 25 novembre con oltre 1 milione e 240mila, seguito dal Cyber Monday (oltre 1 milione di ricerche).

Klarna – società svedese che fornisce servizi finanziari per l’online – ha registrato che nelle prime ore del Black Friday in Italia gli acquisti sono cresciuti del +879% rispetto a un giorno qualsiasi e del +130% rispetto al Black Friday 2021. A farla da padrona negli acquisti i Millennials (52%), seguiti da Gen X e Gen Z. Sempre secondo Klarna, i primi quattro giorni della settimana hanno registrato un aumento degli acquisti del 204% rispetto all’edizione 2021, con la giornata di mercoledì 23 novembre che si è distinta come picco assoluto (+233% rispetto allo stesso giorno del 2021).

Parlando di categorie merceologiche: nelle prime ore del Black Friday abbigliamento e calzature, elettronica ed entertainment sono risultate le categorie di prodotti più acquistate rispetto a un giorno qualunque. Ma nel corso dell’intera settimana l’elettronica di consumo ha dominato l’interesse degli italiani.

Infine, secondo l’osservatorio di BrandOn Group – l’azienda italiana che aiuta i brand a vendere di più e meglio sui marketplace di tutto il mondo – la domanda per il 2022 dei marketplace online è cresciuta per il settore Consumer Electronics (+48% rispetto al 2021 e +68% rispetto al 2020). Ma anche BrandOn Group segnala che a crescere sono stati anche i prezzi. Con un aumento fra l’8% e il 13% rispetto al 2021, e addirittura fino al 15% se confrontati con quelli del 2020.

Share this on:

Suggested posts

Piattaforma di affiliazione: i trucchi per usarla al meglio

Una piattaforma di affiliazione permette agli inserzionisti di creare e distribuire le proprie campagne marketing secondo i criteri del performance marketing. Ciò significa che l’inserzionista retribuisce i publisher che accettano di promuovere la campagna solo...

Tradedoubler Italia è un Great Place to Work 2023

Tradedoubler Italia ha conseguito la certificazione Great Place to Work 2023. La quasi totalità dei dipendenti considera Tradedoubler Italia un “bel posto dove lavorare”. Il risultato ottenuto conferma la sede italiana della multinazionale svedese come...